Ricerca scientifica

Dove sono le immagini satellitari? Mettiamole al posto giusto!

Abbiamo tutti imparato a guardare e ad apprezzare le immagini satellitari ad alta risoluzione, ci permettono di capire come sono fatti luoghi che conosciamo ma anche di scoprire luoghi che non abbiamo...

Modellazione numerica della rottura a taglio delle connessioni continue negli edifici olandesi in muratura

A causa dell'estrazione del gas, il rischio sismico nel Nord dei Paesi Bassi è aumentato sensibilmente negli ultimi anni. Parte degli edifici esistenti olandesi in muratura (unreinforced masonry - URM...

Razzi studenteschi come strumento educativo e scientifico

Le sfide derivanti dalla nuova era spaziale a cui il mondo si affaccia dovranno essere necessariamente risolte da ingegneri aerospaziali qualificati e motivati, in modo anche da coglierne le interessa...

Mappatura dell’inquinamento da percolato tramite tecniche di Machine Learning

Il percolato è un liquido che si origina nelle discariche dall’infiltrazione d’acqua nella massa dei rifiuti o dalla decomposizione degli stessi. La produzione di percolato in discarica rappresenta qu...

Miscele sorprendenti: le proprietà di un eutettico ZnO-ZnWO4 dal visibile fino all’infrarosso

I compositi eutettici sono particolari materiali auto-organizzati che offrono proprietà elettromagnetiche inaspettate, più ricche di quelle dei materiali costituenti....

Campionamento delle acque sotterranee in aree potenzialmente contaminate: un nuovo approccio quali-quantitativo

Le operazioni di bonifica di un sito contaminato risultano tanto più mirate (e quindi efficaci ed economicamente vantaggiose) quanto più elevata è la distribuzione spaziale dei parametri idrogeologici...

Espandersi sotto pressione

a cura di:proff. Francesco Battista, Giovanni Di Muccio, Carlo Guardiani, Carlo Massimo Casciola e Alberto Giacomello - ICI, DIMA....

COMPOSITI BASALTO/POLIPROPILENE: GLI EFFETTI DEL RICICLO MECCANICO SUL LORO COMPORTAMENTO MORFOLOGICO, TERMICO, REOLOGICO E MECCANICO

A cura di:Prof. Fabrizio Sarasini, DICMA, ICIDr.ssa Claudia Sergi, DICMA, ICIProf. Jacopo TIrillò, DICMA, ICI...

Monitoraggio delle variazioni nei pattern di dipendenza da HER2 mediante biopsia liquida nei pazienti con carcinoma mammario avanzato

HER2 (Human Epidermal growth factor Receptor 2) è una proteina che svolge un ruolo significativo nello sviluppo e nella progressione di alcuni tipi aggressivi di carcinoma mammario. In circa il 15-20%...
Iscriviti a Ricerca scientifica
Back to top