La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale rappresenta un nodo centrale per la promozione, il coordinamento e il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica nei settori specifici dell’ingegneria, esercitando un ruolo cruciale come organo di raccordo tra le diverse anime scientifiche che la compongono, valorizzando sinergie, visioni strategiche e opportunità di sviluppo condivise.
Inserita in un Ateneo tra i più prestigiosi nel panorama accademico nazionale e internazionale, la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale contribuisce all’attuazione delle linee guida della politica di ricerca dell’Università, sostenendo la progettualità dei Dipartimenti e promuovendo l’accesso a fondi competitivi. I Dipartimenti esprimono competenze di eccellenza riconosciute a livello globale, in ambiti che spaziano dalle infrastrutture sostenibili alla transizione energetica, dalla digitalizzazione dei processi produttivi alle tecnologie per l’ambiente, dalla robotica all’ingegneria dei materiali.
La Facoltà incoraggia l’interdisciplinarità e la contaminazione tra campi diversi del sapere, supportando progetti integrati, reti di ricerca internazionali e collaborazioni con enti pubblici, imprese e centri di eccellenza. Grande rilievo è dato all’innovazione, alla sperimentazione avanzata e al trasferimento tecnologico, elementi centrali per garantire un impatto reale sulla società e sull’economia.
Grazie a una visione aperta, dinamica e responsabile della ricerca, la Facoltà si impegna fortemente nella valorizzazione delle giovani generazioni di ricercatori, sostenendo percorsi di dottorato, alta formazione e qualificazione. In quest’ottica, l’attenzione alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’inclusione guida le scelte strategiche e i progetti futuri.
La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale si configura dunque come uno spazio fertile e avanzato per la produzione di conoscenza. Attraverso un forte impegno verso la qualità e l’impatto della ricerca, si impone come uno spazio dinamico e all’avanguardia, capace di contribuire con soluzioni concrete alle necessità dell’ingegneria contemporanea.

